Questo sito è stato creato con la piattaforma
.com
. Crea oggi il tuo sito web.
Inizia ora
LOGOabBLACK.jpg
  • HOME

  • ABOUT

  • WORK

    • ALLESTIMENTI
    • ARCHITETTURA
    • CANTIERI
    • CREPUSCOLARI
    • DETAILS
    • INTERNI
    • PAESAGGIO
    • STORICA
    • URBANISTICA
  • CLIENT

    • AUSTRALIAN PAVILION
    • CESCHIA E MENTIL
    • DUCA D'AOSTA
    • ELMAR
    • MIDE ARCHITETTI
    • REGIONE DEL VENETO
  • PROJECT

    • SIGHT'S BLUE SENSE
    • CARCITIES
    • DOLOMITI INACCESSIBILI
    • SACRARI GRANDE GUERRA
  • CONTACT

  • DOLOMITI INACCESSIBILI

  • More...

    Use tab to navigate through the menu items.

    CRONACHE

    ALESSANDRA BELLO

    FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA E PAESAGGIO
    • Instagram
    • Facebook
    • Grey LinkedIn Icon
    • Tutti gli articoli
    • Arrampicata
    • Trekking
    • Ferrate
    • Invernali
    • Dolomiti
    • Dolomiti Bellunesi
    • Dolomiti Ampezzane
    • Dolomiti di Sesto
    • Dolomiti di Fassa
    • Pale di San Martino
    • Dolomiti Gruppo Marmolada
    • Dolomiti Gruppo Sella
    • Dolomiti Gruppo Cima d'Asta
    • Vette Feltrine
    • Alpi Carniche
    • Alpi Giulie
    • Prealpi venete - Gruppo del Grappa
    Cerca
    Forcella Averau, Cinque Torri
    Alessandra Bello
    • 26 nov 2021
    • 3 min
    Trekking

    Forcella Averau, Cinque Torri

    Bollettino Neve: rischio massimo. Le forti nevicate dei giorni prima e il solleone odierno rende i pendii pericolosi e instabili. Bisogna aspettare che scarichino… Ma non per questo bisogna stare fermi! Perciò decidiamo di mettere le ciaspe nello zaino e andare verso passo Falzarego. Oggi ci dirigeremo verso quello che era il comando dell’artiglieria da montagna italiana passando per la forcella Averau. I parcheggi sono pieni e l’aria risuona di risate e chiacchiericci degli
    0 commenti
    Castellazzo
    Alessandra Bello
    • 26 nov 2021
    • 3 min
    Trekking

    Castellazzo

    “Soffice, morbida, bianca, lieve lieve Sembra panna, sembra neve” NEVE! …diceva così una delle mie canzoni preferite firmata da Gaber. Ed eccoci qui in mezzo a questa mamma enorme, a questa mamma in bianco.. Il Castellazzo è sempre stata una posizione strategica dalla notte dei tempi: terrazza superba sul passo Rolle, non fu da meno durante la Grande Guerra. Oggi ci siamo svegliati col desiderio di inseguire la bellezza delle crode innevate non avevamo dubbi sul dove avremmo
    0 commenti
    Monte Grappa, Ferrata Sass Brusai
    Alessandra Bello
    • 26 nov 2021
    • 4 min
    Ferrate

    Monte Grappa, Ferrata Sass Brusai

    Questo è uno strano inverno: sembra non arrivare mai, eppure ci mette ugualmente alla prova con i suoi freddi tranelli. Da quando Eva ha cominciato il nido siamo in una perenne lotta al naso che cola, le notti da nere e stellate diventano bianche e i programmi alpinistici si trasformano in interminabili sessioni casalinghe. Cosicché quando finalmente tutti i pezzi sembrano combaciare e si allineano con il bel tempo e la mitica instancabile nonna ecco che ci guardiamo negli oc
    0 commenti
    Pale del Gerda
    Alessandra Bello
    • 26 nov 2021
    • 3 min
    Trekking

    Pale del Gerda

    Prima vera uscita dopo che l’uragano ci ha colpito duramente, dopo che Eva si è raffreddata e nel bel mezzo di un periodo lavorativo che ci sta spremendo anche le ultime gocce di energie rimaste. Abbiamo bisogno di leggerezza e di bellezza. E le dolomiti ampezzane sono una certezza. Avevo in testa un giro da un po’ di mesi: niente di particolarmente tecnico a dire il vero, semplicemente avevo voglia di seguire quella linea ideale che lega, camminando in cresta, le pale del Ge
    0 commenti
    Chiadenis – Ferrata Portogruaro
    Alessandra Bello
    • 26 nov 2021
    • 2 min
    Ferrate

    Chiadenis – Ferrata Portogruaro

    Finalmente si parte alla volta della mia terra. Quella terra dove sento pulsanti le mie radici: la Carnia. Questa settimana friulana ci servirà per esplorare e studiare le prossime cime da fare qui e avvicinarci così sempre di più alle Giulie. Dopo tanto studiare mappe, percorsi, vie, unire punti, andare a vedere gli attacchi e tutto quel che serve oggi (finalmente!) scaleremo il Chiadenis! Monte cardine fra il Peralba e l’Avanza nel gruppo della Catena Carnica dove si trovan
    0 commenti
    Marmolada – Punta Penia
    Alessandra Bello
    • 26 nov 2021
    • 4 min
    Ferrate

    Marmolada – Punta Penia

    Non ricordo più in quale libro l’ho letto ma ci sono alcune montagne che ti entrano dentro lentamente, piano piano. Non riesci ad esultare una volta arrivato in cima.. ma crescono lentamente dentro di te. Passo dopo passo dal momento in cui cominci ad allontanarti da Lei. Fino ad arrivare a scuotere ogni tua cellula come una valanga, come un terremoto. E ti ritrovi diverso, e la desideri ancora e ancora. Già dal Pordoi, vedendola così bella e così vicina, la Marmolada ci inte
    0 commenti
    Nuvolau – Ra Gusela – Via Dallago
    Alessandra Bello
    • 25 nov 2021
    • 2 min
    Arrampicata

    Nuvolau – Ra Gusela – Via Dallago

    Dopo l’impegnativa via al Pordoi avevamo bisogno di tornare un po’ sui nostri grigi per una arrampicata piacevole. E allora.. nessun dubbio! Il posto giusto è la RaGusela del gruppo del Nuvolau! Decidiamo di scalare la Via Dallago, una classica appassionante su roccia bellissima il cui culmine sarà proprio il panorama mozzafiato che si gode dalla sua vetta. Una vista incredibile sulla Grande Guerra meglio conosciuta: parliamo ovviamente delle note Tofane, Lagazuoi, Cinque Tor
    0 commenti
    Sass Pordoi – Via Maria
    Alessandra Bello
    • 25 nov 2021
    • 2 min
    Arrampicata

    Sass Pordoi – Via Maria

    Giornata assolata ma non troppo calda malgrado la stagione. Stanotte abbiamo dormito poco, davvero poco, ma decidiamo di dirigerci ugualmente verso il Pordoi . Il passo era luogo importante di collegamento e comunicazione del confine e già dall’inizio della guerra tutti gli edifici furono requisiti ed allestiti per esigenze militari dalle forze austriache. Punto strategico di osservazione e controllo per le più famose e non lontane aree di battaglia. Saliremo il Sass Pordoi s
    0 commenti
    Lagazuoi – Via dei Finanzieri
    Alessandra Bello
    • 23 nov 2021
    • 2 min
    Arrampicata

    Lagazuoi – Via dei Finanzieri

    Il Lagazuoi si sa, è una delle montagne dove la storia, la Storia che vogliamo andare a cercare e ritrovare, è più densa. Oggi siamo alle sue pendici perché vogliamo scalare la Via dei Finanzieri; una via che ci permette di vedere il nostro campo di battaglia da una angolazione inedita. La via parte proprio a fianco di una galleria che dal modo in cui è fatta credo proprio parli italiano. Mentre Gian prepara una corda io disattendo il mio compito di preparare la seconda e sga
    0 commenti
    Forcella Popena
    Alessandra Bello
    • 23 nov 2021
    • 2 min
    Trekking

    Forcella Popena

    Burian esploso. Tempo incerto. Ma noi sappiamo grazie alle previsioni che salendo si aprirà. Il cielo si aprirà. Quindi saliamo in macchina e corriamo verso il lago di Misurina. Abbiamo deciso di andarci a godere la neve in Val Popena e raggiungere il fu Rifugio e l’omonima forcella. Lasciata la macchina iniziamo a salire. Il bianco è ovunque intorno a noi insieme a qualche pino mugo, sia arboreo che prostrato: che meraviglia. Qui e là qualche sciista che si gode questa bella
    0 commenti
    Croda Rossa di Sesto - avvicinamento
    Alessandra Bello
    • 23 nov 2021
    • 2 min
    Trekking

    Croda Rossa di Sesto - avvicinamento

    Il punto è questo: anche se il meteo dice no, noi ci proviamo lo stesso! Primo: perché non riusciamo a stare lontani dalle crode. Secondo: perché speriamo sempre che quel 30 % di probabilità che il cielo si apra alla fine abbia la meglio. Oggi non ce l’ha fatta. La croda Rossa è rimasta chiusa fra spire dai toni grigio argenteo e neri fumo. Non era raccomandabile arrivare fino in vetta (anche perché avrei fotografato davvero ben poco!), ma aggirarsi fra le sue rocce più basse
    0 commenti
    Juribrutto
    Alessandra Bello
    • 23 nov 2021
    • 2 min
    Trekking

    Juribrutto

    Vi ricordate l’Uomo? Sì lui! …e noi oggi siamo di nuovo qui.. ma sapevamo che non saremmo saliti all’Uomo! Ahah Il tempo è davvero inclemente ma abbiamo deciso di venire a fare un giro ugualmente; questa volta però un giro che ci permette di stare tranquilli anche se dovesse cominciare a piovere! Ed è così che ci siamo diretti verso la Juribrutto, l’abbiamo tanto vista dalla Costabella ed oggi ci muoveremo in mezzo alle sue rocce e alle sue storie. L’area della Juribrutto è f
    0 commenti
    Forcella del Laghet, ovvero terzo tentativo all’Uomo
    Alessandra Bello
    • 23 nov 2021
    • 3 min
    Trekking

    Forcella del Laghet, ovvero terzo tentativo all’Uomo

    Periodo incredibilmente denso.. siamo davvero rapiti dal lavoro. Da maggio fino all’autunno è il periodo d’oro per un fotografo e per una aspirante guida… ma fra un impegno e l’altro, un treno e l’altro, un aereo e l’altro e centinaia di km percorsi il nostro pensiero corre sempre là... E quindi come non tentare la salita il primo sabato libero! La sera prima decidiamo l’itinerario: ok, partiamo dal Fuciade dritti alla forcella del Laghet e poi su.. fino in vetta verso quelle
    0 commenti
    Punta del Ciadin, ovvero secondo tentativo all’Uomo
    Alessandra Bello
    • 23 nov 2021
    • 2 min
    Trekking

    Punta del Ciadin, ovvero secondo tentativo all’Uomo

    Non abbiamo resistito a lungo. Abbiamo messo un giorno di riposo nel mezzo e poi via di nuovo a tentare l’Uomo. Da quando abbiamo fatto il primo passo per tornare indietro che ha segnato la rinuncia non facciamo altro che pensarci. Sono passate meno di 48 ore e siamo di nuovo qui al Passo san Pellegrino a tentare l’Uomo per un’altra via. Oggi puntiamo alla punta del Ciadin per poi fare la cresta fino alla forcella Uomo e poi finalmente all’uomo. E’ un traccia di cui conosciam
    0 commenti
    La Bassa del Ciadin e Forcella del Ciadin, ovvero primo tentativo all’Uomo
    Alessandra Bello
    • 23 nov 2021
    • 2 min
    Trekking

    La Bassa del Ciadin e Forcella del Ciadin, ovvero primo tentativo all’Uomo

    L’obiettivo di oggi era l’Uomo. 3000 m di roccia e neve che ci chiamano da più di qualche mese, ma a causa di mal tempo, neve poco affidabile e impegni lavorativi abbiamo sempre dovuto rimandare a malincuore. Ma oggi siamo arrivati al passo con un solo obiettivo: lui. Scesi dalla macchina ci siamo diretti con passo sicuro per recuperare velocemente quota. La giornata è perfetta. Non c’è un filo di vento. Non è troppo caldo (quindi la neve tiene) ma si sta bene. Il nostro inte
    0 commenti
    Cima Cavallazza e Stoli della Cavallazza
    Alessandra Bello
    • 22 nov 2021
    • 2 min
    Trekking

    Cima Cavallazza e Stoli della Cavallazza

    Si parte di mattino presto: abbiamo tanta strada da fare. Bisogna arrivare a Passo Rolle. Mano a mano che ci avviciniamo al passo le temperature scendono: da primavera si fa sempre più inverno. Quando scendiamo dalla macchina siamo investiti dall’aria fredda della quota. Finalmente si respira. Ci dirigiamo con passo veloce (la neve è perfetta) verso i laghetti di Colbricon che ancora adesso sono semi nascosti dallo strato di ghiaccio celato dalla neve. Sopra i laghetti si sta
    0 commenti
    Gran Lastei e Cima Campagnacia (Altavia Bepi Zac - seconda parte)
    Alessandra Bello
    • 22 nov 2021
    • 2 min
    Trekking

    Gran Lastei e Cima Campagnacia (Altavia Bepi Zac - seconda parte)

    Il tempo non era granché: minacciava pioggia e il cielo era scuro. L’aria era fredda e pungente. Ci siamo guardati interrogandoci a vicenda sul da farsi: nell’indecisione generale avevamo tutti i due la stessa idea. Prepariamo alla buona lo zaino, ramponi, e via: non abbiamo resistito e ci siamo diretti nuovamente verso Passo San Pellegrino. “…male che vada si torna indietro…” Un altro pezzettino dell’altavia BepiZac ci stava aspettando… Arrivati ci siamo infilati ancora molt
    0 commenti
    Cima e Sasso di Costabella  (Altavia Bepi Zac - prima parte)
    Alessandra Bello
    • 22 nov 2021
    • 1 min
    Ferrate

    Cima e Sasso di Costabella (Altavia Bepi Zac - prima parte)

    Finalmente possiamo raccontare la nostra prima invernale di quest’anno! Eravamo partiti con l’idea di fare un sopralluogo (per alcuni giri impegnativi che faremo e posteremo a breve. Direzione: Passo San Pellegrino. Tempo bellissimo. Sole e aria secca. Poco vento. Arrivati a destinazione non abbiamo resistito: abbiamo tirato fuori i ramponi e abbiamo iniziato a salire. La poca neve che c’era, a momenti dura a momenti farinosa lasciava intravedere le vecchie postazioni e qua e
    0 commenti
    Col de Bos - Via Ferrata degli Alpini
    Alessandra Bello
    • 22 nov 2021
    • 2 min
    Ferrate

    Col de Bos - Via Ferrata degli Alpini

    La sera prima. Sono giorni e giorni di nebbia, pioggia e la voglia di andare in montagna è scalpitante. Ci si guarda negli occhi e si decide: “ok fatta, domani si va.” Prepariamo gli zaini, la carta, ramponi e siamo già a letto nella speranza che arrivi subito mattina. Abbiamo fatto bene. Giornata strepitosa: classica invernale con luce calda. Non c’è niente di meglio che trovarsi al Falzarego ai piedi del Col de Bos e accingersi alla via Ferrata degli Alpini. La ferrata è st
    0 commenti
    © 2021 by Alessandra Bello | +39 349 25 33 601 | alessandrabellofotografia@gmail.com
    • Facebook - Black Circle
    • Twitter - Black Circle
    • Instagram - Black Circle