Alessandra Bello
Cima e Sasso di Costabella (Altavia Bepi Zac - prima parte)
Aggiornamento: 25 nov 2021

Finalmente possiamo raccontare la nostra prima invernale di quest’anno!
Eravamo partiti con l’idea di fare un sopralluogo (per alcuni giri impegnativi che faremo e posteremo a breve.
Direzione: Passo San Pellegrino.
Tempo bellissimo. Sole e aria secca. Poco vento.
Arrivati a destinazione non abbiamo resistito: abbiamo tirato fuori i ramponi e abbiamo iniziato a salire.
La poca neve che c’era, a momenti dura a momenti farinosa lasciava intravedere le vecchie postazioni e qua e là affioravano resti di vecchie battaglie: caricatori, fili spinati e qualche bossolo.
La fatica si trasformava in meraviglia e siamo saliti fino a cima e sasso Costabella.
Trincee austriache e italiane a pochi metri l’una dall’altra. Rocce che parlano e cementi che fanno finta di essere rocce. E tutto che si specchia in un panorama mozzafiato a 360!
E lei. La Marmolada, che domina la vista con la sua inconfondibile parete sud. E poi l’Agner e il suo inconfondibile spigolo, il Sassolungo, Sassopiatto, Cinque dita, le Pale..
E noi che non possiamo far altro che fermarci per ammirare e parlare con ognuna di queste cime.

Torneremo qui molto presto. Il sopralluogo è andato bene e abbiamo le informazioni che ci servono.
In un attimo è arrivata la sera che ci ha colto nella discesa ed ha reso tutto ancor più magico e da lontano la Mormolada e l’Agner ci salutavano e noi nel silenzio della sera già a pensare al nostro ritorno in questi luoghi.
#unesco #dolomitiunesco #followingourdreams #bebrave #dolomiti #grandeguerra #dreams #dolomitiinaccessibili #alpinismo #diamocidafare #workwithlove #montagnadentro #nevergiveup #costabella #passosanpellegrino #altavia #altaviabepizac #marmolada #panorama #neve #invernale
Se volete i dettagli tecnici della salita qui trovate la relazione. Buon viaggio! e al prossimo articolo!